Pagine

CERCA

domenica 21 settembre 2014

PREPPY

"The schools
The clothes,
The cocktails,
The clubes,
rehab, manners,
What we do,
What we eat,
Where we go (and don't),
And most important: what our dog really thinks."
("True Prep" - Lisa Bornbach)




Con il boom dei consumi post bellici tra la fine degli anni '40 e '50, iniziò a divulgarsi la tendenza stilistica di imitare l'abbigliamento delle classi sociali superiori, da parte di quelle inferiori; inevitabilmente, così lo stile maschile degli Stati Uniti, vide un'ampia ispirazione presa dall'abbigliamento degli studenti delle più prestigiose università, che venne poi identificata col termine di "Stile Ivy League" o più semplicemente Preppy.
Tale stile copiava, in sostanza, le uniformi degli studenti delle più facoltose università bianche protestanti della East Coast, come Princeton, Hardvard, Yale e delle "preparatory schools" (da cui il termine Preppy) che preparavano i ragazzi ad accedervi, senza escludere anche influenze provenienti dal nord-est del paese.
I Preppy erano soliti indossare pantaloni di tela, scarpe da barca, mocassini, pullover a rombi con scollo a v, giacche scozzesi, polo piquet, blazer blu, completi larghi e morbidi, camicie Oxford botton down, per mostrare così un look elegante ed informale allo stesso tempo, poco appariscente ma dispendioso, poichè di ottima qualità, che incarnava alla perfezione i privilegi e l'esclusività delle classi più agiate, solite frequentare i country club, lezioni private di golf, gite in yacht e amicizie importanti.
Questo stile fu così particolare e ricercato che se dapprima fu, appunto, oggetto di stereotipi, in seguito, con i cambiamenti dei decenni successivi e l'avvento anticonformista dei figli dei fiori, venne proprio ridicolizzato e snobbato, per poi essere nuovamente imitato, in versione più colorata, verso gli anni '80.
Un esempio di tipica vita e stile preppy bianco e benestante è senza dubbio J. F. Kennedy, con le sue tenute informali e sportive, adatte alla vita all'aperto ma indubbiamente costose.





1 commento: